Fiume da ascoltare – Storia di una città di confine


podcast-storia-di-fiume

Fiume. Una città contesa, al centro della storia europea del Novecento.

Attraverso una narrazione audio semplice e coinvolgente, ripercorriamo i momenti chiave: l’Impero, la guerra, l’impresa, l’esodo.
Un racconto da ascoltare per capire, ricordare e non dimenticare.

A cura di Massimiliano Grohovaz.

Dall’anno Mille al dominio asburgico: una città tra imperi, vescovi e leggende.

Guerre, statuti, epidemie e sviluppo economico: due secoli di trasformazioni per una città contesa.

Dall’Impero napoleonico alla Duplice Monarchia: tra instabilità politica e crescita civile, Fiume cerca il suo posto in Europa.

Un’epoca di crescita straordinaria tra porti, industrie e cultura. Ma sullo sfondo, emergono i nazionalismi che porteranno al conflitto.

Tra porti militari, proclami di annessione e trattative diplomatiche, Fiume diventa un nodo cruciale nel nuovo ordine europeo.

Tra mito, occupazione e Costituzione: D’Annunzio guida una rivoluzione unica nella storia italiana e fiumana.

Autonomia soffocata, annessione all’Italia, leggi razziali e resistenza culturale: Fiume entra nell’orbita del fascismo.

Dall’ingresso dell’Italia nel conflitto all’occupazione tedesca: un territorio conteso tra partigiani, repressioni e tragedie.

Tra occupazione nazista, deportazioni, Resistenza e liberazione jugoslava: gli anni più bui nella storia della città.

Arresti, delazioni, processi farsa e persecuzioni religiose: il volto oscuro del dopoguerra sotto il regime jugoslavo.

Dopo la Seconda guerra mondiale, Fiume perde la sua anima italiana. Un esodo di massa, la riscrittura della memoria, il difficile reinserimento degli esuli nella nuova Italia.

In questa puntata finale, ripercorriamo i principali eventi storici che hanno segnato Fiume: dalle origini medievali all’esodo degli italiani nel dopoguerra. Un viaggio denso di identità, conflitti e trasformazioni.


Vedi Tutti