Archivio Autore: Adriano Scabardi

In questa pagina sono presenti tutte le notizie del Autore: Adriano Scabardi

Locandina convegno Santarcangeli e raduno AFIM a Fiume. 31 ottobre – 2 novembre 2022

lunedì 24 Ottobre 2022 16:41:46

Nuova pietra d’ inciampo a Fiume

mercoledì 19 Ottobre 2022 19:07:14

È dedicata a Eugenio e Guglielmo Werndorfer e a Elena Schwarzenberg, deportati nel campo di sterminio di Auschwitz il 20 febbraio del 1944 e lì uccisi, la Pietra d’inciampo che è stata collocata il 12 ottobre davanti alla loro ex abitazione, sita in via Zagrebačka 19, nell’area dei Mercati cittadini. La posa della targhetta, alla quale hanno partecipato la vicesindaco di Fiume, Sandra Krpan, i membri delle famiglie Werndofer e Schwarzenberg, quelli della Comunità ebraica di Fiume, il rabbino Luciano Moše Prelević e il coro “Fratellanza” della Comunità degli Italiani, è stata realizzata su iniziativa della nipote dei succitati Elena e Guglielmo, Aurelia Werndorfer.
Si ricorda che la prima pietra d’inciampo venne installata a Fiume nel 2013 (in via Ante Starčević) e, fino ad oggi, ne sono state posizionate 14 (rintracciabili anche sull’applicazione Rijeka Fiume in flux): 3 in via Blaž Polić 6, 6 in via Moša Albahari 17 e 1 in via Slaviša Vajner Čiča (tutte e tre nel 2019). Il progetto inerente alle stesse, originariamente dette Stolpersteine ​​in tedesco, è stato ideato nel 1996 dall’artista tedesco Günter Demnig e dalla Nuova associazionje artistica di Berlino. Lo stesso viene portato avanti in tutta Europa per commemorare le vittime dell’Olocausto.
In occasione del succitato evento, la signora Aurelia Werndorfer è stata ospite della SMSI, dove si è rivolta agli alunni della IIa e IIm per raccontare loro il suo percorso di vita.

Foto relatori al convegno di Genova

mercoledì 12 Ottobre 2022 19:30:40

Convegno su Santarcangeli. Fiume 31 ottobre

venerdì 07 Ottobre 2022 18:41:11

Comunicato stampa

Censimento 2021. Italiani in Croazia

venerdì 23 Settembre 2022 12:31:56

Dalla Voce del Popolo del 22 settembre

Com’era purtroppo ampiamente prevedibile il calo della popolazione complessiva della Croazia di quasi il 10 per cento ha avuto un impatto non indifferente anche sulla consistenza numerica delle minoranze nazionali. I dati definitivi del Censimento del 2021, diffusi oggi dall’Istituto nazionale di statistica (DZS) non fanno altro che confermare un trend discendente che va avanti del resto, con qualche rara eccezione, già da un paio di decenni a questa parte. Se guardiamo i dati del Censimento dall’ottica dell’appartenenza nazionale, gli italiani rappresentano questa volta lo 0,36 per cento della popolazione del Paese, mentre nel 2011 erano lo 0,42 per cento e nel 2001 lo 0,44 p.c. In termini numerici i cittadini che si sono dichiarati di nazionalità italiana stavolta sono stati 13.763; dieci anni fa erano 17.507, mentre nel 2001 erano stati 19.636. In calo anche i cittadini che si sono dichiarati di madrelingua italiana: stavolta sono stati 12.890, dieci anni fa erano 18.573 mentre vent’anni fa erano stati 20.531. Balza all’occhio, inevitabilmente, che per la prima volta nel Censimento del 2021, il numero dei cittadini di madrelingua italiana è inferiore al numero di quelli di nazionalità italiana.

Raduno 2022

domenica 18 Settembre 2022 19:06:40

Nella sezione "raduni" il programma dettagliato

Video introduttivo al convegno del 11 ottobre

giovedì 15 Settembre 2022 11:54:33

Seguendo il link https://youtu.be/x4DRHXaTVD8 potete visualizzare il video

Convegno “Esuli fiumani in Liguria”

mercoledì 14 Settembre 2022 12:06:03

11 ottobre 2022 a Genova - Locandina definitiva

Il Dalmata

lunedì 12 Settembre 2022 19:33:25

Periodico mensile dell' Associazione Dalmati Italiani nel Mondo - Libero Comune di Zara in Esilio.

E' uscito il numero 118a di agosto 2022. Per leggerlo online recarsi al sito dalmatitaliani.org

Convegno 11 ottobre a Genova: Esuli fiumani in Liguria

venerdì 22 Luglio 2022 18:36:09

Il Comitato di Genova della Società Dante Alighieri, con la collaborazione dell’Associazione Fiumani Italiani nel Mondo, dellaComunità degli Italiani di Fiume e della Biblioteca Civica Berio, organizza il

                                                        CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI

      ESULI FIUMANI IN LIGURIA E ALTRO: STORIA E LETTERATURA

Genova, martedì 11 ottobre, sala dei Chierici della Biblioteca Berio, via del Seminario 4

ore 9

Franco Papetti, presidente dell’Associazione Fiumani Italiani nel Mondo

Introduzione. Il concetto di esodo

Melita Sciucca, presidente della Comunità degli Italiani di Fiume

Ricomposizione della “fiumanità” dopo gli anni difficili del dopoguerra

Petra Di Laghi, dottoranda dell’Università Vanvitelli di Caserta

L’esodo fiumano in Liguria

Marco Martin,professore di Lettere classiche al liceo Colombo di Genova

Fiume. Città multiculturale tra '800 e ‘900

Abdon Pamich, marciatore medaglia d’oro alle Olimpiadi del 1964

Ricordi genovesi di un olimpionico fiumano

Rosanna Turcinovich Giuricin, direttrice della “Voce di Fiume”

Dall’archivio della “Voce di Fiume”: storie e riflessioni di Fiumani in Liguria

Sandro Pellegrini,storico

La Liguria; terra d’accoglienza per i profughi giuliano-dalmati

Damir Grubiŝa

Diario di un diplomatico

ore 15

Silvio Ferrari, già professore di Lingua e Letteratura Serba e Croata all’Università di Genova

Fiume nelle pagine degli scrittori croati: Viktor Car Emin e Nedjeljko Fabrio

Diego Zandel, scrittore

Comisso, dopo Fiume a Genova, tra Mario Maria Martini e Il delitto di Fausto Diamante

Elvio Guagnini, professore emerito di Letteratura Italiana all’Università di Trieste

Verso una “nuova moralità confinaria” e oltre. Sulle “testimonianze” di Gino Brazzoduro, poeta, saggista e mediatore culturale

Roberto Ruspanti, professore di Lingua e letteratura ungherese dell’Università di Udine

Paolo Santarcangeli: la limpida fedeltà delle parole

Francesco De Nicola, presidente del Comitato di Genova della Società Dante Alighieri

Il mio Morovich: uno scrittore surrealista genovesizzato con la realtà di Fiume nel cuore