Archivio Autore: Adriano Scabardi

In questa pagina sono presenti tutte le notizie del Autore: Adriano Scabardi

Il Dalmata

lunedì 18 Luglio 2022 19:24:45

Periodico mensile dell' Associazione Dalmati Italiani nel Mondo - Libero Comune di Zara in Esilio. E' uscito il numero di giugno - luglio 2022. Per leggerlo online recarsi al sito dalmatitaliani.org

Come seguire la conferenza del 19 luglio alla Camera dei Deputati

giovedì 14 Luglio 2022 12:40:39

Per seguire da remoto l' evento "Ricomporre la fiumanità, una sfida per il futuro", che avrà luogo martedì 19 p.v. alle 12 presso la sala stampa della Camera dei Deputati a Roma, sarà sufficiente accedere al sito webtv.camera.it

Fiumani in Liguria

mercoledì 13 Luglio 2022 19:23:42

Il Comitato di Genova della Società Dante Alighieri, con la collaborazione dell’Associazione Fiumani Italiani nel Mondo e della Biblioteca Civica Berio, organizza il

                                           CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI

ESULI FIUMANI IN LIGURIA E ALTRO: STORIA E LETTERATURA

Genova, martedì 11 ottobre

Sala dei Chierici della Biblioteca Berio, via del Seminario 4

seguirà programma completo

La Fiumanità a Montecitorio

venerdì 08 Luglio 2022 19:38:02

Siete cordialmente invitati a partecipare in presenza (o da remoto), in occasione della conferenza stampa: “Ricomporre la Fiumanità, una sfida per il futuro” il prossimo 19 luglio, dalle ore 12.00 alle ore 13.00 (ora italiana) presso la Sala Stampa della Camera dei deputati.

Indirizzo di Saluto e introduzione

On. Simone Billi

Interventi

I motivi del nostro ritorno culturale a Fiume, una ricomposizione nel nome dei padri ma anche dei nipoti

Franco Papetti

La cultura dell’accoglienza: il ruolo della Comunità degli Italiani in una Città che è stata Capitale Europea della Cultura 2020. L’attenzione che auspichiamo

Melita Sciucca

Informare per essere: dal ricordo ai progetti per il futuro. Il ruolo della letteratura come collante di Fiumanità.

Rosanna Turcinovich Giuricin

Per partecipare in presenza e/o ricevere le coordinate d'accesso da remoto si prega di inviare mail al Presidente Franco Papetti entro e non oltre il giorno 16 luglio pv. email: francopapetti@libero.it

59° Raduno AFIM-LCFE

venerdì 08 Luglio 2022 9:40:57

Nei giorni 31 ottobre e 1, 2 novembre 2022 si terrà a Fiume l' annuale raduno dell' associazione. Pubblicheremo più avanti il programma dettagliato. Ci sarà un pullman gratuito che partirà da Torino il 30 ottobre con fermate intermedie e ritornerà il 3 novembre.

Assemblea da remoto

venerdì 10 Giugno 2022 18:23:18

Per partecipare online all' assemblea AFIM del prossimo 13 giugno alle ore 15, il link per collegarsi è https://us02web.zoom.us/j/81279337074

San Vito 2022 – Intervista a Franco Papetti

mercoledì 08 Giugno 2022 18:39:12

Fiume come meta: l’occasione è quella della festa per il santo patrono San Vito con Modesto e Crescenza. Come mancare all’appuntamento con la Fiumanità, il momento dei ricordi ed il piacere di condividere un ricco programma di incontri, confronti, premiazioni e spettacoli a Palazzo Modello con protagonisti la Comunità degli Italiani e l’Associazione Fiumani Italiani nel Mondo in una comunione di intenti, idee, finalità. Tutto all’insegna del ritorno culturale degli esuli fiumani - che è già una realtà - ma questa edizione di San Vito lo conferma ulteriormente, come sottolinea in questa intervista il Presidente AFIM-LCFE Franco Papetti.

“Uno dei principali obiettivi che mi ero posto quando nell’ottobre del 2019 venni eletto presidente dell’Afim era quello del nostro ritorno culturale ed intellettuale nella città delle radici. Tutto il lavoro degli ultimi due anni, seppur svolto in remoto, ha avuto questo obiettivo sublimato nella presenza fisica a Fiume di quest’anno. Il programma dei tre giorni d’incontro, è ricco e pieno di iniziative realizzate in collaborazione con i nostri fiumani residenti. Questa è la strada che perseguiamo nella continua collaborazione con la Comunità degli Italiani e la presenza nel nostro ufficio di presidenza di Melita Sciucca ne è la dimostrazione tangibile. Vogliamo tornare a Fiume non solo lasciandoci andare a ricordi e nostalgie ma anche con la volontà strategica di fare corpo unico con la minoranza italiana per far conoscere alla Fiume di oggi la nostra storia, la nostra cultura, il nostro dialetto e anche impostare progetti che rafforzino la nostra comunità nazionale. E’ vero, viviamo in ogni parte del mondo ma saremo sempre cittadini di questa città e la fiumanità sarà il collante che ci saprà guidare”.

L’incontro coi i Polesi (o polesani nel nostro dialetto, che saranno a Pola nei giorni precedenti per il loro annuale appuntamento) di lunedì 13 giugno segnerà una tappa importante da lei voluta e sottolineata più volte. Che cosa spalanca?

“Siamo davanti ad un fatto che definirei inedito ed eccezionale. Il 13 mattina due pullman di esuli polesani arriveranno a Fiume e a Palazzo Modello ci sarà l’incontro ufficiale alla presenza del Console italiano a Fiume, Davide Bradanini. Ho voluto fortemente questo incontro perché al di là del nostro campanilismo che ci vede concentrati da sempre sui rispettivi luoghi di provenienza, credo sia giunto il momento di cominciare a parlarci e a confrontarci su tutti i problemi che sono comuni, ovvero invecchiamento e diminuzione degli iscritti, collaborazione con le nostre comunità italiane in Croazia, attività congiunte e definizione di una strategia comune con l’Unione Italiana”.

Tra i progetti dell’associazionismo giuliano-dalmato c’è quello di un’unità che superi le questioni anagrafiche e includa le giovani generazioni. Qual è la sua visione a proposito?

“E’ uno dei problemi fondamentali per la nostra sopravvivenza. Ormai siamo giunti alla seconda e terza generazione dell’esodo. Anche se i nostri giovani sono bene inseriti nei luoghi che hanno accolto nonni e genitori, come Afim stiamo cercando con tutte le forze di svegliare o mantenere vivo l’attaccamento alle radici fiumane. A questo proposito abbiamo costituito un gruppo whatsApp, Sempre fiumani, ed abbiamo in programma altre iniziative in futuro come viaggi premio a Fiume di giovani discendenti di esuli, scambi di soggiorni, incontri sportivi o altre iniziative volte a stimolare l’amore per le proprie radici fiumane nelle nuove generazioni”.

Viceversa, tra gli incontri previsti a Fiume, anche quello con i giovani delle scuole locali che hanno partecipato al Concorso Libera la fantasia…

“Abbiamo sempre considerato il rapporto con le scuole fiumane come uno degli aspetti più importanti della nostra attività. Alle scuole elementari dedichiamo anche quest’anno l’iniziativa Critico in erba; mentre alle scuole superiori, dopo il grande successo dello scorso anno che ha visto la partecipazione di più di 50 studenti, riproponiamo il concorso Liberiamo la fantasia. La dinamica del concorso consiste nell’utilizzare i lavori cinematografici come elementi stimolanti dell’attività creativa dei giovani.  Anche quest’anno la partecipazione è stata numerosissima e voglio ringraziare sia gli insegnanti sia il Preside Scalembra per la grande disponibilità e collaborazione”.

Per superare il concetto del “noi e voi” l’AFIM sta operando in modo trasversale. Esempio ne è anche il CD sulla canzonetta fiumana che esce ora con La Voce di Fiume, realizzato dall’AFIM ma con il diretto coinvolgimento di alcuni connazionali di Fiume. Otto canzoni e due poesie affidate al genio artistico e musicale di Bruno Nacinovich e del suo staff…Come considera questa trasversalità?

“Con il numero di giugno 2022 della Voce di Fiume omaggiamo i nostri associati con un CD che rappresenta contemporaneamente passato, presente e futuro di questo nostro mondo: infatti, alla musica tradizionale si abbina un arrangiamento attuale e si aggiungono nuove proposte per significare una comune importante vitalità nel nome della continuità. Una collaborazione che ha prodotto un risultato eccezionale ed il prosieguo di una unità di intenti che ci unisce e ci unirà sempre”.

Medesimo percorso, di completa condivisione, anche per i prossimi percorsi, ovvero i convegni dedicati allo scrittore Paolo Santarcangeli nell’ottobre/novembre di quest’anno e nel 2023 al grande astrofisico Attilio Colacevich. Un’attività impegnativa ma imprescindibile. Come s’innestano nella mission della sua associazione?

“Anche per il futuro, i cardini strategici sui quali opereremo sono quelli di far conoscere sia agli italiani che ai croati pezzi della nostra storia culturale ed intellettuale fiumana, un’attività che sarà sempre fatta insieme alla Comunità italiana”.

Nuovo Statuto e Bilancio 2021

lunedì 06 Giugno 2022 19:01:11

Nella sezione "Documenti" potete scaricare le proposte di nuovo Statuto e Bilancio 2021 che saranno votate dall' assemblea del prossimo 13 giugno.

IL DALMATA

mercoledì 01 Giugno 2022 18:13:53

Periodico mensile dell' Associazione Dalmati Italiani nel Mondo - Libero Comune di Zara in Esilio.

E' uscito il numero di maggio 2022. Per leggerlo online recarsi al sito dalmatitaliani.org

San Vito e giornate della cultura fiumana

mercoledì 01 Giugno 2022 10:57:44

Mercoledì, 8 giugno:

Ore 19.30 - Palazzo Modello – commedia musicale di Laura Marchig Ma noi torneremo/ Ma ćemo se vrnut

Sabato, 11 giugno – Piazza della Risoluzione fiumana -Porto Etno, festival della multiculturalità – nella sezione gastronomica partecipano le attiviste della CI di Fiume ed Abbazia

Domenica, 12 giugno: arrivo dei fiumani con il pullman e sistemazione in albergo

Lunedì ,13 giugno:

Ore 10.30, Palazzo Modello: incontro con gli esuli polesani

                   Dipartimento di Italianistica: presentazione della Rivista Fiume della Società di Studi fiumani Ore 15:00, Palazzo Modello:  Assemblea AFIM

Ore 18:00, Palazzo Modello: Inaugurazione della mostra dei ceramisti della sezione Romolo Venucci

Ore 21:00, Piazza della Risoluzione fiumana – Festival  „Canzonette fiumane – Ricordando“-con il Patrocinio della Città di Fiume

Martedì, 14 giugno:

Ore 10.00,  SMSI – Premiazione dei vincitori del concorso cinematografico „Liberiamo la fantasia“

Ore 12:00, Palazzo Modello o Sala municipale (da confermare): presentazione della traduzione in croato del libro di Giovanni Stelli „Povijest Rijeke“. Partecipano l'autore, Aljoša Pužar, Ervin Dubrović, Tea Perinčić  e Damir Grubiša (da remoto)

Ore 17:30, Palazzo Modello – Pomeriggio dialettale con i  bambini degli asili e gli alunni delle scuole elementari italiane; premiazione dei vincitori del concorso cinematografico „Critico in erba“-con la partecipazione di Franzelin e Carleto

Ore 19:00, Palazzo Modello – presentazione del volume „Un tetto di radici“,Lettere italiane-il secondo Novecento a Fiume

Ore 20:30, Palazzo Modello - Serata sociale con presentazione del CD di canzoni fiumane, allegate alla Voce di Fiume, a cura di Bruno Nacinovich; partecipano Alida Delcaro, Nevia Rigutto, David Danijel, il coro misto della Fratellanza e i solisti. Balli, canti e tanta musica😊

Mercoledì, 15 giugno:

Ore 9:30, Cattedrale di San Vito, SS Messa in lingua italiana con il Coro dei Fedeli Fiumani

Ore 11: incontro con il Sindaco Marko Filipović (Società di Studi Fiumani, Archivio storico, AFIM, Console Generale, CI, UI)   

Ore 13.00: Pranzo sociale

Ore 17.00 – Palazzo Modello: Presentazione libri 1) Esuli due volte, 2)Lina Galli

Ore 18:30 – Palazzo Modello: inaugurazione della Mostra dei vincitori fiumani del Concorso Istria Nobilissima negli ultimi due decenni (arti figurative), presentazione del catalogo realizzato da Daina Glavoćić, con le fotografie di Istog Žorž.

Ore 20.30, Cortile interno della SMSI – Concerto di Francesco Squarcia

Verranno inoltre presentati online, sul nuovo sito della CI, 15 episodi del progetto Fiume, la città che… Rijeka, grad koji…. Si tratta di brevi video della durata di cca 2-3 minuti ciascuno che raccontano scorci della città personaggi, palazzi, curiosità (realizzati dalla CI in collaborazione con il DI); Dal 6 giugno, in Casa Garbas, sarà possibile visitare la mostra di fotografie di Bruno Bontempo e Lucio Vidotto, dedicate alla nostra città. La mostra è organizzata dal Consiglio per la minoranza autoctona italiana della Città di Fiume, presieduto dalla signora Irene Mestrovich.