Archivio Autore: Adriano Scabardi

In questa pagina sono presenti tutte le notizie del Autore: Adriano Scabardi

Mattarella ha ricevuto i vertici di FederEsuli al Quirinale

giovedì 22 Luglio 2021 17:38:11

Estrema cordialità e rinnovati impegni per risolvere le questioni che stanno a cuore al mondo della diaspora adriatica: così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha accolto stamattina 19 luglio al Quirinale una delegazione di rappresentanti delle Associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati guidata dal Presidente di FederEsuli, Giuseppe de Vergottini.

«A un anno di distanza dalla giornata trascorsa a Trieste da Mattarella assieme al Presidente della Repubblica slovena Borut Pahor – spiega de Vergottini – abbiamo verificato che c’è grande sensibilità istituzionale nei confronti delle nostre vicende ancora irrisolte. Sicuramente il Presidente della Repubblica ha dimostrato nel corso del suo mandato una crescente attenzione per le questioni del confine orientale, contribuendo a far sì che diventi una pagina di storia italiana condivisa da tutta la comunità nazionale e non limitata all’ambito locale ovvero ai ricordi di chi l’ha vissuta e dei suoi discendenti»

A tal proposito è stato apprezzato l’Alto Patrocinio che il Quirinale ha accordato al trentennale dell’Unione Italiana (l’organizzazione che riunisce le comunità italiane autoctone della ex Jugoslavia) ed è stato riferito dell’ottimo esito della prima scuola estiva per docenti svoltasi la scorsa settimana al Vittoriale degli Italiani, dedicata alla storia del confine orientale ed organizzata dal Tavolo di lavoro Ministero dell’Istruzione – Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati: «Il proficuo rapporto – prosegue il Presidente di FederEsuli – che abbiamo instaurato con il Ministero dell’Istruzione deve servire da esempio per il tavolo tecnico che le nostre associazioni dovrebbero tenere regolarmente con la Segreteria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che però in questa Legislatura non si è ancora riunito»

Mattarella ha assicurato il suo impegno nei confronti della Presidenza del Consiglio per portare in discussione le tematiche più importanti, con particolare riferimento ai beni abbandonati ed al rifinanziamento triennale della Legge 72/2001 "Interventi a tutela del patrimonio storico e culturale delle comunità degli esuli italiani dall'Istria, da Fiume e dalla Dalmazia", la quale sostiene le attività culturali dell’associazionismo adriatico: l’instabilità delle maggioranze di governo e la crisi pandemica hanno condizionato l’attività dell’esecutivo, ma ci sono i margini per affrontare prossimamente alcune delle rivendicazioni degli esuli adriatici.

Renzo Codarin (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia), David Di Paoli Paulovich (Associazione delle Comunità Istriane), Franco Papetti (Associazione Fiumani Italiani nel Mondo – Libero Comune di Fiume in Esilio), Franco Luxardo (Associazione Dalmati Italiani nel Mondo – Libero Comune di Pola in Esilio) e Tito Lucilio Sidari (Associazione Italiani di Pola e dell’Istria – Libero Comune di Pola in Esilio) hanno accompagnato de Vergottini in questo incontro, a margine del quale sono stati consegnati due memoriali. Uno riguarda l’apposizione della Medaglia d’Oro al Valor Militare sul Gonfalone della Città di Zara (vicenda che risale ai tempi della presidenza Ciampi), l’altro la richiesta di costituire una commissione d’inchiesta parlamentare sulla strage di Vergarolla, la prima (18 agosto 1946) e la più sanguinosa della storia della Repubblica italiana.

Particolarmente apprezzata è stata l’assicurazione da parte di Mattarella, ormai alla vigilia del semestre bianco, che nel passaggio delle consegne al suo successore vi saranno ampi riferimenti alle problematiche degli esuli giuliani, fiumani e dalmati e la raccomandazione di dedicarvi la massima attenzione.

Lorenzo Salimbeni
Responsabile comunicazione FederEsuli

30° dell’ Unione Italiana

lunedì 19 Luglio 2021 17:43:49

Domenica 18 luglio a Fiume nel Teatro Ivan Zajc si è celebrato il trentesimo anniversario della fondazione dell' Unione Italiana.

San Vito 2021 a Padova

giovedì 17 Giugno 2021 12:54:34

I fiumani sul sagrato della Basilica di Sant' Antonio

San Vito 2021 a Padova

venerdì 11 Giugno 2021 19:20:04

Messaggio di Giovanni Stelli presidente della Società di Studi Fiumani di Roma

Caro Presidente, caro Franco e cari amici fiumani,

a nome della Società di Studi Fiumani, e mio personale, Vi invio i saluti più calorosi e auguro un pieno successo all’incontro del 15 giugno organizzato dall’AFIM in occasione della festività dei Patroni della nostra Fiume. Purtroppo, a causa di un inderogabile impegno societario, non potrò essere presente all’iniziativa e di ciò mi rammarico. Il lavoro svolto dall’AFIM, erede e continuatore del Libero Comune di Fiume in esilio, è stato ed è indispensabile per mantenere viva la memoria della Fiume italiana, quella memoria che nella sua opera devastante il comunismo totalitario jugoslavo ha oscurato e tentato addirittura di cancellare alla radice. Al recupero di questa memoria l’allora Libero Comune di Fiume in esilio e la Società di Studi Fiumani hanno lavorato fin dai primi anni Novanta del secolo trascorso, sviluppando un fecondo dialogo con la Comunità dei connazionali rimasti e con la maggioranza croata dell’attuale Fiume, nella prospettiva di un Europa unita nei valori e rispettosa delle differenze che costituiscono la sua ricchezza e di cui proprio la storia della nostra città è un esempio mirabile.

Roma, 14 giugno 2021

                         Prof. Giovanni Stelli

Presidente della Società di Studi Fiumani – Archivio Museo Storico di Fiume a Roma

Assemblea generale AFIM

giovedì 03 Giugno 2021 12:46:29

E' convocata per il 26 giugno alle ore 10,30. Si svolgerà on line col programma zoom per discutere il bilancio 2020 e il nuovo statuto. I relativi documenti si trovano nella sezione Documenti. Possono partecipare solo i soci in regola col pagamento della quota 2021. Il link per collegarsi è il seguente:
https://us02web.zoom.us/j/5127150128?pwd=UXNpdUF6RlV3czB6UlhxYWtuTCtmQT09

San Vito a Padova

martedì 25 Maggio 2021 18:28:46

Il 15 giugno organizziamo un incontro per celebrare San Vito con una messa e un pranzo conviviale.

Per il programma vedere la sezione EVENTI

La città di vita cento anni dopo: Fiume e D’Annunzio

martedì 25 Maggio 2021 18:24:17

Videoconferenza organizzata dall' ANVGD di Roma tenuta il 24 maggio

link https://www.youtube.com/watch?v=ilZ3atxumug

San Vito 2021

sabato 08 Maggio 2021 10:35:36

Vista la difficoltà di recarsi a Fiume, organizziamo un incontro di tutti i fiumani, discendenti e simpatizzanti, il 15 giugno a Padova. Ci troveremo alle 10,30 nel sagrato della Basilica del Santo, alle 11 seguirà la messa, alle 13 pranzo conviviale a cui seguiranno intrattenimenti vari. Per il pranzo e ogni altra necessità è bene prenotarsi presso la nostra segreteria allo 0498759050.

Presentazione online della Storia di Fiume in croato di Giovanni Stelli

sabato 24 Aprile 2021 11:35:22

Dopo quasi un anno dalla pubblicazione, GIOVEDI', 29 aprile alle ore 17.30, sulla piattaforma ZOOM, si terra' la presentazione della versione in lingua croata del libro di Giovanni STELLI (traduzione di Damir Grubiša). Il libro verra' presentato da nomi illustri: Giovanni Stelli, autore, professore, filosofo, storico, presidente della Societa' di Studi Fiumani di Roma; Damir Grubiša, ex ambasciatore della Repubblica di Croazia a Roma, attualmente  professore all' American University di Roma; Tvrtko Jakovina, noto storico croato, professore alla Facolta' di filosofia di Zagabria, Aljoša Pužar, culturologo, antropologo e scrittore fiumano, professore all'Universita' di Lubiana e Ervin Dubrović, direttore del Museo Civico di Fiume.

La presentazione dellibro avverra' online, sulla piattaforma ZOOM al seguente link: 

Join Zoom Meeting
https://us02web.zoom.us/j/89566368363?pwd=Y2g0Vm5DWmxoeEZzV0NUZ2dVWnNYQT09

Meeting ID: 895 6636 8363
Passcode: 209348

Find your local number: https://us02web.zoom.us/u/kdXtfMLJE6  

________________________________

Comunità degli Italiani di Fiume

Zajednica Talijana Rijeka

Uljarska 1/II, 51000 Rijeka (Fiume)

Tel. +385 51 321 990

E-mail: cifiume70@gmail.com

Lutto

giovedì 01 Aprile 2021 19:33:28

Nella notte del 31 marzo è deceduta nella sua casa di Roma Vally Seberich, grande amica e benefattrice della nostra associazione.