clicca sezione libri
E' il titolo del libro, appena uscito per le edizioni OLTRE, scritto da Rosanna Turcinovich e Rossana Poletti, che raccoglie scritti e documenti di Maria Pasquinelli, la donna che nel 1947, per protestare contro l' assegnazione dell' Istria e di Fiume alla Jugoslavia di Tito, uccise con un colpo di pistola il generale inglese Robert De Winton a Pola.
Il volume può essere acquistato nelle librerie, online o richiesto alla nostra sede.
In sede, qui a Padova, abbiamo una quarantina di copie dell' ultimo libro scritto da Bruno Tardivelli: Fiume, la città smarrita. E' ancora un racconto, basato su esperienze personali, di vicende vissute nella Fiume degli anni 30 e 40.
Per chi avesse perso il precedente "Ok capo, via libera" , ne abbiamo ancora qualche copia.
Comunicato del presidente Franco Papetti
Vedi la sezione EVENTI
Causa il recentissimo provvedimento del Consiglio dei Ministri che impedisce lo svolgimento di convegni non ci sarà il previsto incontro del 31 ottobre all' hotel Delle Nazioni a Montegrotto Terme. In sua sostituzione faremo una videoconferenza mediante computer o cellulare. Chi è iscritto alla nostra newsletter riceverà le relative istruzioni, gli altri possono contattare la segreteria.
Libro di Marilù Furnari e Martina Spalluto stampato il 29 settembre. E' reperibile in Amazon, dove si può leggerne un estratto, al prezzo di 9,90€
Il 19 settembre: ci eravamo dati questo termine per decidere del Raduno 2020 della nostra Associazione. Riuniti a Padova dopo alcuni mesi di collegamenti e decisioni a distanza, è stata l’occasione per discutere di tante questioni “aperte”. Melita Sciucca, presidente della Comunità degli Italiani di Fiume e membro dell’Ufficio di Presidenza AFIM, ha relazionato sulla situazione a Fiume. La Comunità ha ripreso l’attività nel rispetto del distanziamento che non permette di aprire le porte ad un numero sostenuto di persone. Le presenze sono ridotte all’osso e monitorate nel rispetto delle misure vigenti. Il Raduno, per sua definizione, è un incontro di massa che coinvolge un alto numero di soci, il che significa che non è possibile farlo rispettando le norme vigenti. Consci di questa contraddizione, l’Ufficio, ha deciso di rinviare il Raduno vero e proprio al 2021 ma di organizzare, per necessità statutarie (vedi approvazione dei bilanci) una riunione del Consiglio - Assemblea (tutti possono partecipare) a Montegrotto il 31 ottobre con il seguente programma:
venerdì 30 ottobre: arrivo nel pomeriggio all’Albergo Hotel delle Nazioni (per la prenotazione chiamare il nostro segretario Adriano Scabardi: 049 8759050), cena - accordi per il giorno successivo – pernottamento.
Sabato 31 ottobre: ore 9 riunione del Consiglio. Relazione del Presidente, approvazione dei bilanci, dibattito (visto le misure di distanziamento e tempi dell’incontro, si prega gentilmente i partecipanti di annunciare il proprio intervento prima dell’inizio dell’incontro per stabilire i tempi – e le pause - della riunione).
Pranzo. Proseguimento per Fiume per chi intende partecipare alle attività in Comunità del 1.mo novembre (concerto del M.ro Squarcia – comunicare la propria presenza a Scabardi per prenotare i posti) e alla cerimonia del 2 novembre alla Cripta di Cosala. Il trasferimento è a discrezione dei partecipanti e con le automobili private.
Fiume, 31 agosto 2020.
il Dramma Italiano è lieto d’invitarvi all’anteprima di “Alfa Romeo Jankovits” di Laura Marchig.
Una lettura scenica che racconta l’incredibile storia dei fratelli fiumani Oscar ed Eugenio Jankovits, che nella seconda metà degli anni Trenta del secolo scorso, progettarono e realizzarono un’auto da corsa destinata ad entrare nella storia dell’automobilismo mondiale: l’Alfa Romeo 6C 2300 Aerodinamica Spider, conosciuta anche come – Alfa Jankovits o Alfa Aerospider. La guerra cambierà le vite dei due protagonisti fino alla loro
fuga da Fiume a Trieste a bordo della loro auto. Una storia sconosciuta, che unisce ricerca storica e ricerca scientifica.
In scena vi saranno: Bruno Nacinovich, Mirko Soldano, Andrea Tich, Serena Ferraiuolo ed Elena Brumini.
Tommaso Tuzzoli firma l’adattamento scenico per la lettura e la drammaturgia.
Lo spettacolo sarà rappresentato:
• Alla Comunità degli Italiani di Fiume il 3.9.20 alle ore 20.30;
• a “Il Leone d’Oro” di Umago il 4.9.20 alle ore 21;
A Fiume i posti sono limitati, vi prego quindi di prenotare alla mail: cfiume70@gmail.com
Cordialmente
Il Dramma Italiano