Da oltre frontiera
Da oltre frontiera
Giovedì 27 febbraio alle 17 , presso la nostra sede, presenteremo due libri che ci riguardano:
Diego Zandel - Autodafè di un esule
Rosanna Turcinovich - Di questo mar che è il mondo
Accesso libero
Per questa occasione l' AFIM ha specificatamente organizzato due eventi.
Il primo marzo a Venezia presso il Collegium Tarsicii Martyris, S. Marco, 1731 (Frezzaria), 30124 Venezia, si inaugurerà la mostra dedicata al vescovo Camozzo e a tutti i preti fiumani che lo seguirono nell' esilio.
Il 7 marzo a Firenze, presso il conservatorio Luigi Cherubini si svolgerà un concerto pianistico del maestro Giovanni Bellucci in onore di Sergio Sablich, musicologo fiumano, in occasione dei ventanni dalla scomparsa.
Anche per il 2025 si rinnova l’iniziativa “Il Treno del Ricordo“, promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e in collaborazione con Fondazione FS. L’iniziativa prevede l’allestimento di una mostra multimediale in un treno storico, che ripercorre idealmente il viaggio compiuto dagli esuli istriani, fiumani e dalmati. Nel suo viaggio da Trieste a Sassari, il treno attraverserà 7 città italiane, tra cui Padova, dove si fermerà il 12 e il 13 febbraio al binario 10. Il convoglio storico ospita a bordo una mostra multimediale che ripercorre idealmente il viaggio compiuto dagli esuli giuliano dalmati. I quattro vagoni principali corrispondono alle quattro sezioni in cui è suddivisa l’esposizione: Italianità, Esodo, Viaggio del dolore e Ricordi di una vita. Lungo il percorso è possibile vedere filmati di repertorio provenienti dall’Archivio Istituto Luce e da Rai Teche, video originali, fotografie e masserizie fornite dall’Istituto Regionale per la Cultura Istriana-Fiumana-Dalmata (IRCI).
L' AFIM augura a tutti i soci un ottimo nuovo anno. Noi faremo il possibile per coinvolgervi sempre di più nelle vicende che riguardano la nostra Fiume.
Il 14 dicembre è stata inaugurata la sede di Padova dopo i lavori di ristrutturazione.
Adesso è disponibile una sala conferenze con 30 posti a sedere e dotata di videoproiettore digitale.
Una stanza è completamente dedicata a biblioteca con circa 2000 volumi disposti negli scaffali.
Si provvederà a catalogare tutto secondo i sistemi più moderni e tutto sarà messo in rete.
L' obiettivo è stato quello di creare un polo culturale per le vicende che hanno coinvolto il confine orientale italiano.
Attraverso il seguente link potrete vedere la registrazione del convegno sul vescovo Camozzo e i preti fiumani che lo seguirono a Pisa. Inoltre sono disponibili le immagini dei pannelli della mostra
https://www.fondazioneoperatoniolo.it/2024/10/30/larcivescovo-ugo-camozzo-e-i-preti-fiumani-a-pisa/