CURRICULUM VITAE
NOME FRANCO
COGNOME PAPETTI
LUOGO di NASCITA FIUME il 28 agosto 1948
RESIDENZA Via Depretis 14, 06073 S.Mariano, Corciano (PG)
Tel: 075-5293496-Cell: 348-6513015
E.mail : francopapetti@gmail.com
STATO CIVILE coniugato con Simonetta Bartolucci con una figlia di nome Alessandra
TITOLO DI STUDIO Laurea in Scienze Economiche presso l’Universita’
degli Studi di Perugia con la votazione di 110/110 e lode.
LINGUE CONOSCIUTE spagnolo, inglese, francese
RICONOSCIMENTI Nel 2023 il Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella mi ha conferito il titolo onorifico di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana
CARRIERA PROFESSIONALE
Ho svolto la mia carriera professionale nel settore commerciale dove ho ricoperto funzioni di Marketing Manager e Responsabile commerciale in importanti aziende nazionali.
Consulente commerciale per importanti aziende nazionali ed internazionali. Imprenditore in Spagna dove ho fondato la società Biofruit s.a.
Amministratore Delegato in una società del Gruppo bancario Sella.
Docente Marketing Strategico ed operativo in Master Universitari e post universitari.
Consulente e Recruiting Manager per i gruppi bancari Sella, Allianz e Intesa
Il Circolo di cultura istroveneta "Istria"
in collaborazione con il Conservatorio "Giuseppe Tartini" di Trieste
Vi invita alla
CONFERENZA STAMPA
di presentazione del progetto "Luigi Dallapiccola"
a cura di Giovanni Bellucci
"Mente, Anima, Corpo", concerti e talk recital a Pirano, Trieste, Pisino, Rovigno e Pola
e Convegno di studi "Crocevia Dallapiccola" a Trieste
promosso dal Circolo "Istria" in occasione del 120.simo dalla nascita del compositore istriano e in vista del Cinquantesimo della sua scomparsa
che si terrà
MARTEDÌ 12 MARZO alle ore 11:00
nell'Aula Magna
del Conservatorio "Giuseppe Tartini" di Trieste, Via Ghega 12
Dal 19 marzo al 20 giugno si svolgerà a Trieste e in Istria il Progetto del Circolo di Cultura istroveneta "Istria" di Trieste, con la direzione artistica del pianista Giovanni Bellucci, dedicato a Luigi Dallapiccola (Pisino, Istria, 1904 - Firenze, 1975) a 120 anni dalla nascita e alla vigilia del 50esimo dalla scomparsa. S'inizierà con un'anteprima a Pirano (il 19 marzo alle ore 19) nella Sala delle Vedute di Casa Tartini (Comunità degli Italiani) con il primo programma del ciclo di talk-recital, per proseguire a Trieste, il 21 marzo alle 20 e 30, con un concerto al Conservatorio "Giuseppe Tartini" di Trieste.
Sabato 23 marzo al Conservatorio - Scuola Superiore di Studi Musicali "Giuseppe Tartini" di Trieste si svolgerà il Convegno di studi "Crocevia Dallapiccola" dalle 10 alle 18 e 30, con la partecipazione di studiosi, musicologi ed esperti dell'opera del compositore pisinese, e una conferenza-concerto di Giovanni Bellucci, con esecuzioni "live" di giovani pianisti e conversazioni con compositori, coreografi, attori e sceneggiatori, critici musicali e musicologi.
Il programma di concerti proseguirà il 9 maggio con il talk recital di Giovanni Bellucci a Pisino alla Casa delle Rimembranze (ore 19), e il 10 maggio a Rovigno, in collaborazione con la locale Comunità degli Italiani (Sala Adris, ore 20) per concludersi il 20 giugno con il concerto a Pola, al Teatro Popolare Istriano (ore 20).
Circolo di cultura istroveneta "Istria"- Trieste
Il presidente
Ezio Giuricin
Per informazioni:
+39 340 952 36 26
Circolo di cultura istroveneta "Istria"
via Economo 10, 34123 Trieste
Saremo a Fiume dal 11 al 16 giugno. Ci sarà il pullman che l' 11 partirà da Torino. Seguirà programma. Sono aperte le iscrizioni.
Video dell' incontro svoltosi a Trieste il 10 gennaio 2024
https://www.youtube.com/watch?v=nOW5ddObPXU
Si sta avvicinando la data del Giorno del Ricordo, la cui legge istitutiva compie vent’anni. Due decenni di impegno universale, di tutte le associazioni e gli esuli. I Fiumani si sono attivati ovunque e continuano a farlo. Vogliamo unirci a questo coro con alcune riflessioni del nostro Presidente Franco Papetti che avremo modo di leggere anche nel prossimo numero della Voce di Fiume in via di stampa.
Comunicato stampa
Siete gentilmente invitati all’incontro “LETTERATURA SOPRA I CONFINI”
Che si svolgerà il 10 gennaio nella Sala Luttazzi di Magazzino 26 (Porto vecchio di Trieste)
Con inizio alle ore 17.
Si tratta della continuazione del dibattito che il 10 gennaio 2023 si tenne alla Comunità degli Italiani di Fiume “Mai più confini” che segnava l’entrata in area Schengen della Croazia, con la partecipazione dei Sindaci di Trieste, Gorizia e Fiume e di moltissimi intellettuali impegnati a comprendere la nuova geopolitica del territorio.
Gli organizzatori - i loro loghi compaiono ben evidenziati sull’invito - si erano ripromessi allora di “verificare” ogni anno lo Stato delle cose. Questo secondo incontro entra nello specifico con un dibattito su “Gli autori che uniscono le genti”. Al centro la riflessione su un progetto congiunto di traduzione di opere importanti, che promuove gli scrittori fiumani del Novecento che hanno lasciato il segno: Enrico Morovich, Paolo Santarcangeli e Franco Vegliani. Attraverso l’attualità del loro messaggio si costruiscono nuove opportunità, si prende coscienza di una realtà che continua a mutare velocemente e di cui spesso ci sfuggono i contorni. Ecco perché gli interventi di Franco Papetti, Melita Sciucca, Elvio Guagnini, sul significato di tradurre oggi autori fondamentali che si rivolgono a tutte le culture ma anche di Cristiano Degano che si soffermerà sull’importanza di un’informazione che stimoli l’opinione pubblica a raffrontarsi con le sfide del presente, di un confine che è stato tolto ma non del tutto, che non c’è ma che continua a pesare.
Come a Fiume anche a Trieste sentiremo la voce dei Sindaci ma anche dei rappresentanti di alcune minoranze che hanno dovuto declinare il concetto di confine in mille modi per poterlo superare trasformando la diversità in ricchezza.
L’evento, organizzato in collaborazione con il Comune di Trieste nell’ambito della manifestazione “Una luce sempre accesa”, è patrocinato dall’Ordine dei giornalisti dell’FVG ed è inserito nel programma di formazione professionale continua dei giornalisti.
Per info: + 39 3409523626
Intanto la trovate online. A breve sarà spedita agli abbonati la versione cartacea