Archivio Autore: Adriano Scabardi

In questa pagina sono presenti tutte le notizie del Autore: Adriano Scabardi

L’ impresa di Fiume a Buenos Aires

domenica 19 Marzo 2023 18:38:41

Il 26 febbraio scorso, grazie all'Associazione Imprenditori e Professionisti di origine Giuliana, aderente all'ASSOCIAZIONE GIULIANI NEL MONDO, si è svolta a Buenos Aires,in località Escobar, la conferenza  "1919-1921 cento anni fa l'impresa di Fiume - I francobolli illustrano la storia"

Il video della conferenza è stato pubblicato su youtube https://www.youtube.com/watch?v=8UUwh0fdfJs

Presentazione libro a Roma

giovedì 23 Febbraio 2023 18:51:41

Il 24 febbraio "Foibe, Esodo, Memoria" di Giovanni Stelli, Marino Micich e Pier Luigi Guiducci. Saranno presenti gli autori. Vedi locandina.

Giorno del Ricordo a Firenze

mercoledì 22 Febbraio 2023 12:20:51

Giovedì 9 marzo a Firenze celebreremo ancora il giorno del Ricordo con un incontro e un concerto. Vedi locandina.

Giorno del Ricordo a Treviso

martedì 21 Febbraio 2023 18:54:10

Sabato 25 febbraio incontri culturali a Roncade, seguiti da una cena istriana. Ospite d' onore Abdon Pamich. Vedi locandina.

Giorno del Ricordo a Perugia

martedì 21 Febbraio 2023 18:32:19

Moltissime le iniziative in tutta Italia per il 10 febbraio. Noi vogliamo sottolineare l' evento, tenutosi a Perugia il 20 febbraio, in cui il nostro Diego Zandel con la moglie Alessandra Baldassarri e la fiumana italiana Laura Marchig, hanno presentato il docu-recital “Processo a Oskar Piškulić – Il boia degli
autonomisti fiumani” di cui Laura è co-autrice, regista e interprete.

Nel pomeriggio Zandel, Turcinovich e Marchig hanno presentato i loro ultimi libri " Eredità colpevole", "Esuli due volte" e “Schmarrn”.

E’ mancato a Roma Egone Ratzenberger

martedì 17 Gennaio 2023 16:10:05

Ci mancheranno la sua empatia e l' ironia ...

Roma 17 gennaio 2023 - E’ mancato solo poche ore fa a Roma il nostro Egone Ratzenberger. Mulo del Tommaseo, membro dell’Ufficio di Presidenza dell’AFIM, presidente dell’Associazione Italia-Austria di Roma e tanto tanto altro. Soprattutto un amico ed un riferimento per noi tutti. Era il membro più anziano del gruppo alla guida dell’associazione dei fiumani, sempre presente agli incontri, ispirato e combattivo, pronto a spendersi per la causa, anima dei Raduni a Montegrotto e poi a Fiume, destinazione che aveva voluto e perseguito per tanto tempo vivendone con soddisfazione la realizzazione. Gli abbiamo voluto bene per la sua saggezza, la preparazione enciclopedica d’altri tempi, innamorato della storia, preparato in ogni disciplina, alla ricerca di riportare agli onori della cronaca vicende della nostra Fiume ma anche i personaggi, quelli eccellenti e quelli sconosciuti ai più che hanno lasciato un segno sulla sua lunga strada di uomo impegnato e solidale. Ci ha sempre colpiti il suo alto senso d’appartenenza, pur vivendo a Roma e aver abitato il mondo diplomatico con le variegate destinazioni, il suo legame a Fiume era autentico, moderno, intriso di ricordi ma non di vuota nostalgia. Ricordare Fiume lo rendeva euforico, consapevole di una grandezza di cui era parte, con il bisogno di ritornarvi per costruire. Vi era nato nel 1935. Laureatosi in Scienze Politiche all’Università di Roma nel 1960 era entrato in seguito a concorso nella carriera diplomatica nel settembre 1961. Ne aveva percorso le singole tappe in vari incarichi al Ministero e all’estero che nei primi anni lo avevano portato nella Repubblica Federale Tedesca e in Finlandia dove aveva incontrato la moglie Maria, compagna di una vita, madre di splendidi figli. In seguito è stato Console Generale a Zurigo, Ambasciatore a Bogotà in Colombia dal 1984 al 1987, viceispettore Generale del Ministero e degli uffici all’estero ed infine Ambasciatore a Montevideo e a Bratislava. Ha concluso la sua carriera nel settembre 2002.

Numerosi gli scritti pubblicati su libri, riviste e giornali. Ciò che colpiva della sua scrittura era un particolare approccio, unico e riconoscibile, che dava ai suoi scritti quell’impronta ironica che invitava alla lettura, mai stanchi di leggerlo.

Caro Egone grazie per l’amicizia e la stima, oggi tutti noi siamo tuoi debitori. Cercheremo di colmare il vuoto rendendo il nostro lavoro ancora più intenso e pregnante.

Affranti ci stringiamo alla famiglia

Ufficio di Presidenza dell’AFIM

Esequie in Santa Paola Romana, via Galimberti 9, ore 10 di giovedì 19 gennaio.

Buone feste fiumane!

sabato 24 Dicembre 2022 13:22:22

Federesuli: comunicato di fine anno

sabato 24 Dicembre 2022 12:46:48

del presidente Giuseppe De Vergottini

Progetti per il 2023

giovedì 22 Dicembre 2022 17:48:38

  1. LA VOCE DI FIUME
  2. MAI PIU’ CONFINI (tavola rotonda a Fiume il 10 gennaio)
  3. CONVEGNO SU GUIDO GEROSA (a Milano il 7 marzo)
  4. GIORNO DEL RICORDO (a Firenze il 9 marzo)
  5. INCONTRO PER SAN VITO 2023 (dal 12 al 16 giugno)
  6. SALA STAMPA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI (da definirsi)
  7. CONCORSI A PREMI PER STUDENTI FIUMANI DEI VARI ORDINI SCOLASTICI
  8. RADUNO 2023 (a Montegrotto il 31 ottobre e il 1 settembre)
  9. CONVEGNO SU FRANCO VEGLIANI (31 ottobre a Fiume)
  10. NUOVA BIBLIOTECA NELLA SEDE DI PADOVA
  11. BORSE DI STUDIO PER GIOVANI FIUMANI IN ITALIA
  12. RESTAURO DELLA TOMBA FRATELLI BRANCHETTA

L’ Arena di Pola

lunedì 14 Novembre 2022 12:44:27

E' uscito il numero di ottobre 2022. Vedi http://arenadipola.it