Incontro con l'Autore - Marino Micich

Presentazione del Libro: “Togliatti, Tito e la Venezia Giulia”

Incontro con l’Autore – Marino Micich

L’AFIM ha il piacere di InvitarVI, nella sede rinnovata, al Secondo Incontro di Identità e Narrazione: Un Viaggio tra Pagine e Radici

Ti invitiamo a partecipare alla presentazione del libro “Togliatti, Tito e la Venezia Giulia” di Marino Micich. Un’occasione unica per esplorare uno dei capitoli più affascinanti e complessi della storia politica italiana e internazionale.

L’autore: Marino Micich sarà presente per presentarci il suo lavoro e condividere il suo punto di vista su un tema ancora oggi di grande attualità.

👥 Cosa ti aspetta?
📖 Presentazione del libro, con intervento dell’autore
🤝 Dopo la presentazione:
Verrà aperta una discussione con il pubblico, dove avrai la possibilità di fare domande, partecipare al dibattito, e persino ottenere una firma dall’autore!
🥂 Il tutto accompagnato da un vin d’honneur per brindare insieme a una serata di cultura e riflessione.

Punto di ritrovo:

📅 14 Aprile 2025
🕠 Ore 18:00
📍 PADOVA – Riviera Ruzante, 4

Ti aspettiamo! Questo evento è per tutti coloro che sono interessati alla storia del confine orientale e desiderano approfondire tematiche di grande importanza storica e politica.

Un’occasione imperdibile per gli amanti della lettura e della cultura! Ti aspettiamo! 🎭📚

EVENTO-14-APRILE-AFIM

Dettagli sul Libro

Togliatti Tito e Venezia Giulia 1943-1954 Mursia copertina_0001

Togliatti, Tito e la Venezia Giulia

Durante la Seconda Guerra Mondiale, il PCI di Togliatti si alleò strettamente con il Movimento Popolare di Liberazione Jugoslavo di Tito, con l’obiettivo di sconfiggere nazisti e fascisti e preparare le future opzioni politiche post-belliche. Dirigenti come Secchia e Longo miravano a estendere la rivoluzione comunista in Italia con il supporto di Tito. Togliatti, per ottenere il sostegno di Tito, appoggiò i progetti annessionistici jugoslavi per la Venezia Giulia, tranne che per Trieste, per cui il PCI voleva l’autonomia. Marino Micich esplora le lotte politiche e diplomatiche sui confini italo-jugoslavi dal 1945 al 1954, analizzando la posizione del PCI e il coinvolgimento nelle stragi delle foibe e nell’esodo giuliano-dalmata.

foto Marino Micich

Marino Micich: 1960, Roma

Marino Micich (Roma, 1960), storico e saggista, è direttore dell’Archivio Museo Storico di Fiume e segretario generale della Società di Studi Fiumani. Nato a Roma il 22 settembre 1960 da genitori dalmati, profughi provenienti da Zara, giunti in Italia nel 1957, la sua attività si concentra sulla storia dell’Adriatico orientale, con particolare attenzione all’esodo giuliano-dalmata e alle vicende delle comunità italiane dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia. È membro della commissione governativa per le onorificenze ai congiunti degli infoibati ai sensi della Legge 92/2004.

Micich ha pubblicato numerosi saggi, tra cui I giuliano-dalmati a Roma e nel Lazio. L’esodo tra cronaca e storia (2004), Foibe, Esodo, Memoria (2023), e Perché il Giorno del Ricordo. La Legge 92/2004 compie vent’anni (2024), contribuendo alla diffusione della conoscenza storica sulle terre adriatiche orientali e sulle vicende degli esuli italiani. Il suo impegno è volto a preservare la memoria storica e culturale di queste comunità, promuovendo studi e ricerche in questo campo.

Informazioni & Contatti

Scriveteci qui

Per informazioni compilate il form e saremo lieti di rispondervi










    * Acconsento alla privacy policy.

    * Campo obbligatorio

    Preferisci un contatto diretto?

    Chiamaci al numero +39 0498759050

    info@fiumemondo.it