📖 Giovedì 15 maggio – ore 18.00
📌 Hotel Lancaster – Presentazione di tre libri sull’identità di confine
🎤 Modera: Franco Papetti
📖 Venerdì 16 maggio – ore 16.30
📌 Salone del Libro, Padiglione Ovale – ANVGD, Stand U109-T110
🗣️ Tavola rotonda su Paolo Santarcangeli
🎤 Modera: Johnny Bertolio
🎵 Sabato 17 maggio – ore 18.00
📌 Sala Diana, Reggia di Venaria
🎹 Concerto del pianista Giovanni Bellucci in memoria del musicologo Sergio Sablich
📖 Domenica 18 maggio – ore 16.30
📌 Salone del Libro, Padiglione Ovale – ANVGD, Stand U109-T110
📚 “Osvaldo Ramous, un nome per l’Europa” _Presentazione progetto AFIM sulla letteratura dell’Esodo
🎤 Modera: Franco Papetti
La presentazione dei libri del 15 maggio e il concerto del 17 sono a ingresso libero.
Per partecipare invece alle presentazioni del 16 e del 18 maggio, è necessario accedere al Salone del Libro (ingresso a pagamento); una volta all’interno, l’accesso al nostro stand è libero.
📍 Il Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 si terrà al Lingotto Fiere, in Via Nizza 294, Torino. L'indirizzo è Via Nizza 294
Un’occasione speciale per incontrare tre autori che, attraverso i loro libri, ci guidano in un viaggio tra Storia, identità e memoria condivisa.
📖 Rosanna Turcinovich Giuricin – “Di questo mar che è il mondo…”
Un viaggio letterario tra Adriatico, radici ed esilio.
📖 Diego Zandel – “Autodafé di un esule”
Un saggio intenso su foibe, memoria e l’esodo giuliano-dalmata.
📖 Andor Brakus – “Il viaggio”
Un racconto autobiografico che attraversa terre, appartenenze e rinascite.
🎤 Gli autori saranno presenti per presentarci il loro lavoro e condividere il loro punto di vista su un tema ancora oggi di grande attualità.
📖 Presentazione dei tre libri, con interventi degli autori
💬 Dibattito aperto con il pubblico, dove avrai la possibilità di fare domande, partecipare al dibattito, e persino ottenere una firma dall'autore!
Modera il presidente Franco Papetti.
Punto di ritrovo:
📅 15 Maggio 2025
🕠 Ore 18:00
📍 TORINO – Sala Convegni_HOTEL LANCASTER - Corso Filippo Turati, 8
Questo evento è per tutti coloro che sono interessati alla storia del confine orientale e desiderano approfondire tematiche di grande importanza storica e politica. Ti aspettiamo!
Ti invitiamo a partecipare alla presentazione del libro "Togliatti, Tito e la Venezia Giulia" di Marino Micich. Un'occasione unica per esplorare uno dei capitoli più affascinanti e complessi della storia politica italiana e internazionale.
L'autore: Marino Micich sarà presente per presentarci il suo lavoro e condividere il suo punto di vista su un tema ancora oggi di grande attualità.
👥 Cosa ti aspetta?
📖 Presentazione del libro, con intervento dell'autore
🤝 Dopo la presentazione:
Verrà aperta una discussione con il pubblico, dove avrai la possibilità di fare domande, partecipare al dibattito, e persino ottenere una firma dall'autore!
🥂 Il tutto accompagnato da un vin d'honneur per brindare insieme a una serata di cultura e riflessione.
Punto di ritrovo:
📅 14 Aprile 2025
🕠 Ore 18:00
📍 PADOVA – Riviera Ruzante, 4
Ti aspettiamo! Questo evento è per tutti coloro che sono interessati alla storia del confine orientale e desiderano approfondire tematiche di grande importanza storica e politica.
Un’occasione imperdibile per gli amanti della lettura e della cultura! Ti aspettiamo! 🎭📚
Due libri, due autori, un unico incontro per esplorare la letteratura come specchio dell'identità.
In questa speciale serata, Diego Zandel e Rosanna Turcinovich presenteranno le loro opere, “Autodafé di un esule” e “Di questo mar che è il mondo…”, accompagnandoci in un viaggio tra parole, emozioni e riflessioni profonde.
👥 Cosa ti aspetta?
📖 Presentazione dei due libri, con interventi degli autori (circa 20 minuti ciascuno)
💬 Dibattito aperto con il pubblico
🥂 Chiusura con un Vin d'Honneur per continuare la conversazione in un’atmosfera conviviale
Punto di ritrovo:
📅 27 Febbraio 2025
🕠 Ore 17:00
📍 PADOVA – Via Riviera Ruzante, 4
Termine previsto Ore 19:00
Un’occasione imperdibile per gli amanti della lettura e della cultura! Ti aspettiamo! 🎭📚